Progettazione e direzione lavori
Anno 2006/2007 Luogo Bracciano (RM) Area 1200 m2
Questo giardino di proprietà del Comune di Bracciano è racchiuso da un muro di cinta originariamente facente parte del Castello Odescalchi, donato negli anni 70 dal principe Odescalchi al Comune di Bracciano.
Il Comune lo ha chiamato Giardino del Lago e lo ha utilizzato per eventi saltuari, fino al suo completo abbandono per circa 20 anni. Quando sono stata chiamata a restauralo ho trovato una foresta intricata talmente impenetrabile che non ho mai lavorato su un disegno, non ho mai eseguito un rilievo del terreno.
Ho lavorato quindi a stretto contatto con l’impresa che era stata chiamata per l’esecuzione dei lavori, decidendo al momento come e dove ripulire il terreno, ridisegnare le pendenze e soprattutto decidere quali essenze salvare e quali abbattere. Il giardino è uno spazio appunto racchiuso da una rupe altissima e da un muro antico, è leggermente in discesa e anche se non ha la vista sul Lago di Bracciano ha comunque un panorama sul territorio circostante e su una piccola chiesa del 1500 dell’architetto Vignola. Molto amato dalla cittadinanza, è un luogo molto intimo e raccolto.