Concorso di progettazione – 1° premio
(Aggiudicazione della Progettazione Esecutiva e Direzione Lavori)
Riqualificazione e Riorganizzazione funzionale di Piazza F. Spirito
In collaborazione con l’Arch. Mario Moretti e l’Arch. Zoe Panunzio
Anno Ottobre 2021 Luogo San Mango Piemonte(SA)
Il territorio del paese di San Mango Piemonte è caratterizzato da una forma urbana che si è formata nel corso del tempo seguendo linee di sviluppo dettate dalla convenienza immobiliare più che da un disegno storico – organico.
L’intervento proposto si è sviluppato in base allo studio delle esigenze del bando, ma con un progetto ampio per ovviare al degrado ambientale, al disagio sociale, e per evolvere la qualità della vita sul territorio con la consapevolezza di intervenire in un contesto urbano tutto da definire, mediante anche l’impiego di materiali e lavorazioni funzionali e durabili nel tempo che mirino ad essere inclusivi ed apprezzati dalla comunità di San Mango.





L’espansione urbana si è aggregata principalmente sulle due principali direttrici stradali, la Statale 105 e la Statale 26 che si collega all’Autostrada del Sole. Il tombaggio del fiume per ovviare al problema dell’attraversamento viario dalla parte ovest alla parte nord dell’abitato ha creato ancor di più una disomogeneità del contesto urbano aggravata dal vuoto del parcheggio costruito negli ani 90’ chiudendo il torrente Sordina. Studiando il bando e il territorio ne è scaturita un indagine di tutti gli aspetti urbanistici – territoriali che è stata graficizzata attraverso una serie di analisi funzionali e progettuali, che sono illustrate nella relazione descrittiva mettendo in luce il procedimento di evoluzione della progettazione incentrata sul recupero di spazio da cambiamento della viabilità carrabile e sul riempimento dell’area centrale ex parcheggio che genera un nuovo spazio urbano che riconnette una serie di spazi di risulta.( V. schemi allegati ). Uno degli obbiettivi del masterplan è stato quello di rendere possibile la lettura degli spazi pedonali lastricati e delle aree a verde che sono state inserite per creare un sistema ambientale green e uno spazio esterno vivibile in tutte le stagioni dell’anno e che faccia percepire le peculiarità del luogo, fatto da: paesaggio collinare e paesaggio fluviale.




